IRCCS San Raffaele Roma
IRCCS San Raffaele Roma
Via della Pisana n. 235, 00163 Roma - Via di Val Cannuta n. 247, 00166 Roma
Riabilitazione Motoria e Sensoriale

Prof. Massimo Fini

L’IRCCS San Raffaele Pisana ha ottenuto il riconoscimento del carattere scientifico nell’ambito della riabilitazione motoria e sensoriale, in differenti aree della Medicina: riabilitazione cardiologica, respiratoria, neuromotoria, diagnostica per immagini, disabilità dello sviluppo.
I laboratori clinici, la diagnostica per immagini e gli ambulatori forniscono supporto importante alla clinica: il laboratorio di neurofisiopatologia, di analisi del cammino, per lo studio della postura e del movimento, il laboratorio di funzionalità cardiaca, di audiologia, servizi foniatrici, il laboratorio di funzionalità respiratoria, di patologia clinica e biotecnologie avanzate, di terapia occupazionale e rieducazione funzionale e il laboratorio di robotica.
L’IRCCS è dotato di una Biobanca multidisciplinare e di un centro ricerche con strutture e laboratori comuni per la ricerca traslazionale: microscopie elettroniche avanzate – microscopio a scansione , microscopio elettronico a trasmissione (TEM), neurobiologia molecolare e cellulare, patologia molecolare e cellulare, neurofisiologia cellulare, endocrinologia cardiovascolare, immunologia molecolare e cellulare, biochimica dell’invecchiamento e nutrizione umana, neurofisiologia sperimentale e immunopatologia sinaptica, biologia molecolare e proteomica.
Le linee di ricerca dell’IRCCS sono:
- Studio dei determinanti cellulari, molecolari, genetici, elettrofisiologici e nutrizionali della riabilitazione motoria e sensoriale nelle malattie neurodegenerative e nel dolore
- Studio dei meccanismi di recupero funzionale nelle patologie croniche, disabilitanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Sviluppo di sistemi innovativi per il monitoraggio e il controllo della risposta al trattamento riabilitativo
- Studio delle disabilità dello sviluppo e neuroriabilitazione pediatrica
- Identificazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per ottimizzare la risposta riabilitativa nel paziente disabile.
Nel contesto della rete delle neuroscienze, l’approccio racchiude elevata efficienza e coordinamento tra le figure professionali, strumentazione e tecnologie innovative, conoscenze che ne permettono l’utilizzo e condivisione di protocolli e risultati in un’ottica technology-based fondata su linee guida e raccomandazioni cliniche.
L’utilizzo della robotica riabilitativa e della teleneuroriabilitazione consente di portare al letto del paziente l’eccellenza in termini di standardizzazione degli interventi, personalizzabilità delle strategie, multimodalità degli approcci, continuità delle cure.