IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

NOME ISTITUTO

IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

INDIRIZZO

Largo Rosanna Benzi 10

ANNO DI FONDAZIONE

2011

AMBITO

Oncologia - Neuroscienze

DIRETTORE SCIENTIFICO

Prof. Antonio Uccelli

L’Ospedale Policlinico San Martino è il principale ’hub” sanitario in Liguria attraendo pazienti dall’area metropolitana, da tutta la Liguria ma anche da fuori regione. Dopo l’accorpamento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino e dell’Istituto Scientifico Tumori, è stata disposta la nascita dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro in data 1° settembre 2011 con specializzazione in emato-oncologia.

Nel 2017 l’Istituto ha assunto il nome di “IRCCS Ospedale Policlinico San Martino”. Il 5 Marzo 2018 l’Istituto ha ottenuto anche il riconoscimento per una seconda disciplina, quella delle “Neuroscienze”. L’Istituto ospita il polo didattico della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.

Oltre a offrire servizi in tutte le principali specialità medico chirurgiche, l’Ospedale Policlinico San Martino ha tra le sue maggiori competenze quelle correlate con lo studio e la cura delle malattie neuropsichiatriche dell’adulto ed in particolare nell’ambito delle malattie immunomediate del sistema nervoso centrale e periferico, con particolare focus sulla sclerosi multipla, delle malattie neurodegenerative quali la malattia di Alzheimer ed il morbo di Parkinson, le malattie neuromuscolari incluse quelle geneticamente determinate, lo stroke, le malattie legate ad alterazioni della trasmissione sinaptica, i gliomi e le distimie.

Un’altra area di particolare interesse è quella dello studio della plasticità neurale in corso di patologia e coinvolti nei processi di neuroriabilitazione. L’istituto presenta specifici servizi dedicati alla ricerca, tra cui un “grant office” ed un ufficio sperimentazioni cliniche nonché alcune “core facilities”tra cui l’animal facility, la facility delle biobanche contenente campioni biologici di tumore o neurali, quella di genomica, proteomica, citomica e di imaging (per uomo ed animali). I laboratori di ricerca e le facilities sono concentrati nelle 4 torri dedicate dell’IST Nord (ex Centro Biotecnologie Avanzate).