L’Istituto Virtuale Nazionale di Neurooncologia si è costituito nel 2023 raccogliendo la partecipazione di 10 IRCCS con l’obiettivo di condividere in modo funzionale competenze, protocolli e metodologie diagnostico-terapeutiche e di ricerca per la cura e l’assistenza delle malattie neurooncologiche e delle complicanze neurologiche dei trattamenti oncologici. Le attività preliminari sono orientate alla armonizzazione di percorsi diagnostico terapeutici; alla definizione di database per raccogliere casistiche su patologie rare; sul censimento delle risorse tecnologiche, dei modelli esistenti e delle terapie innovative disponibili nell’Istituto Virtuale per avviare progetti comuni. Sono costituiti 3 gruppi di lavoro dedicati a tre temi principali:
- Diagnostica molecolare neurooncologica
- Complicanze neurologiche dei trattamenti oncologici
- Riabilitazione oncologica
Andrea Pace Istituto Tumori Regina Elena
Enrico Franceschi Istituto Neurologico Mondino
Da definire
Da definire
Andrea Pace Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Enrico Franceschi Istituto Scienze Neurologiche Bologna, Antonio Silvani Istituto Neurologico Besta _ Enrico Marchioni Istituto Neurologico Mondino _ Massimo Filippi Ospedale San Raffaele _Pierfranco Conte, Ospedale San Camillo _ Claudia Milanaccio, Istituto Gaslini _ Elisa Bennicelli, Policlinico San Martino _ Angela Mastronuzzi, Ospedale Bambino Gesù _ IRCCS Neuromed – Luigi Frati
Risorse umane dedicate
120Posti letto dedicati
89Ambulatori dedicati / sett.
49Ricoveri/anno
3389Pazienti ambulat./anno
4191Trial clinici attivi
104Impact Factor (N)
3708