Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Naz.le Mondino

NOME ISTITUTO

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Naz.le Mondino

INDIRIZZO

Via Mondino, 2 - 27100 Pavia

ANNO DI FONDAZIONE

1917

AMBITO

Neuroscienze e Neuroriabilitazione

TELEFONO

Centralino: 0382.3801 - URP: 0382.380336

SOCIAL
DIRETTORE SCIENTIFICO

Dott. Roberto Bergamaschi

La Fondazione Casimiro Mondino è un centro di eccellenza e di riferimento in campo neurologico a livello nazionale e internazionale per la ricerca, la diagnosi e la cura dello stroke e malattie cerebrovascolari, delle patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer e malattie del motoneurone), della sclerosi multipla, delle cefalee e dell’epilessia dell’adulto e dell’infanzia/adolescenza. In riferimento a quest’ultima patologia, la Fondazione è membro dello European Reference Network denominato EpiCARE (epilessie rare).

Ulteriori ambiti di elezione sono la neuropsichiatria infantile, le patologie neuromuscolari, i tumori cerebrali, la neuroftalmologia, la medicina del sonno, le disfagie neurogene, le malattie rare di interesse neurologico dell’adulto e del bambino.

L’attività assistenziale è organizzata in 4 aree (Neuro-riabilitazione, Neurologia Speciale, Neurologia d’urgenza/solvenza, Età evolutiva) per un totale di 131 posti letto ordinari, 2 di day hospital e 5 in solvenza. Ogni anno vengono effettuati circa 3.600 ricoveri e 150.000 prestazioni ambulatoriali di alta specializzazione.

L’attività scientifica comprende programmi di ricerca clinica sul paziente e preclinica su modelli sperimentali, finalizzata a individuare i meccanismi patogenetici delle diverse malattie neurologiche e a sperimentare strategie terapeutiche e procedure diagnostiche innovative. Con 79 medici e 37 ricercatori (biologi, neurobiologi, fisici, bioingegneri, psicologi) impegnati in 9 unità di ricerca e 21 sezioni di ricerca, la Fondazione conduce e partecipa a progetti come coordinatore e/o partner all’interno di network scientifici nazionali e internazionali. Negli ultimi anni ha promosso un processo di innovazione tecnologica della ricerca e diagnostica, in particolare nei settori della neurogenetica e del neuroimaging.

La Fondazione organizza attività formative e di aggiornamento per medici, infermieri, tecnici e dirigenti; relativamente alla didattica universitaria, è convenzionata con l’Università di Pavia e ospita il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento.